Spesso usato in poesia, l’ossimoro trasmette qualcosa che non ha un termine a rappresentarla, perché magari inconsueta. A volte viene utilizzata solo per colpire il lettore e attrarlo verso l’opera. Le “convergenze parallele” di Aldo Moro sono un celebre esempio di ossimoro, in quanto sintatticamente le due parole sono in antitesi tra loro, ma evocano qualcosa che non può essere rappresentato con una solo parola.
Se vuoi conoscere il significato di una parola o di un modo di dire qui lo troverai sicuramente..
Visualizzazione post con etichetta ossimoro definizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ossimoro definizione. Mostra tutti i post
venerdì 12 dicembre 2014
Significato ossimoro, cosa significa ossimoro
Spesso usato in poesia, l’ossimoro trasmette qualcosa che non ha un termine a rappresentarla, perché magari inconsueta. A volte viene utilizzata solo per colpire il lettore e attrarlo verso l’opera. Le “convergenze parallele” di Aldo Moro sono un celebre esempio di ossimoro, in quanto sintatticamente le due parole sono in antitesi tra loro, ma evocano qualcosa che non può essere rappresentato con una solo parola.
Etichette:
cosa significa ossimoro,
cosa vuol dire ossimoro,
figura retorica.,
ossimoro,
ossimoro definizione,
ossimoro significa,
ossimoro significato,
significato,
significato di ossimoro
domenica 15 settembre 2013
Ossimoro Significato, cosa significa Ossimoro
Esempi:
fuoco gelido,
durezza morbida,
intransigente permissivo,
ecc...
Etichette:
cosa significa,
cosa significa ossimoro,
cosa vuol dire ossimoro,
ossimoro,
ossimoro definizione,
ossimoro significato,
significato,
significato di ossimoro
Iscriviti a:
Post (Atom)